Turca WC: cosa bisogna sapere e dove acquistarla?

 

WC turco, pur essendo spesso associato a soluzioni tradizionali, risponde perfettamente alle esigenze contemporanee, unendo praticità ed eleganza e tenendo conto delle necessità di gruppi di utenti molto diversi. Negli edifici storici, negli alberghi, nei ristoranti o nelle strutture turistiche, si incontrano spesso soluzioni a posizione accovacciata. La loro struttura semplice, l’elevato livello d’igiene e l’ergonomia le rendono apprezzate nelle culture mediterranee e orientali. Grazie ai design moderni e alle tecnologie attuali, un gabinetto alla turca può diventare un elemento elegante e funzionale degli spazi sanitari contemporanei.

Scopri i vantaggi delle turche bagno e come integrarle nelle strutture pubbliche italiane per unire tradizione, funzionalità ed estetica.

Che cos’è un gabinetto alla turca?

Un gabinetto turco è un tipo di servizi igienici in cui l’utente assume una posizione accovacciata. L’elemento caratteristico è la tazza installata a filo pavimento, solitamente in ceramica o acciaio inox, con pedane antiscivolo ai lati. Questa soluzione ha una lunga tradizione nella cultura mediterranea ed è stata ampiamente utilizzata in Italia, specialmente nelle regioni meridionali e negli edifici più datati. La sua struttura permette di mantenere alti standard igienici, qualità molto apprezzata negli ambienti a elevata rotazione di utenti.


Perché un bagno turco wc è ideale per le strutture italiane?

Nella cultura italiana, l’igiene riveste un ruolo di primaria importanza, soprattutto negli spazi pubblici come alberghi, ristoranti e luoghi turistici. Un turca wc riduce il contatto diretto del corpo con la superficie del bagno, limitando il rischio di trasmissione di batteri e virus. L’assenza di un sedile rende la pulizia più semplice, mentre la struttura essenziale consente interventi rapidi e accurati, decisivi nei luoghi molto frequentati.

In Italia, specialmente nelle grandi città e nel Meridione, vivono molti immigrati dal Nord Africa e dal Medio Oriente, dove un gabinetto alla turca è lo standard. Installare una toilette bagno di questo tipo nei luoghi pubblici è un omaggio a queste tradizioni e garantisce il comfort di chi proviene da diverse culture, diventando così un segnale di integrazione e apertura alla diversità. Inoltre, la posizione accovacciata favorisce un processo di eliminazione più naturale, riducendo la tensione muscolare e aiutando a prevenire problemi come stitichezza o emorroidi. In una società sempre più attenta alla salute, questo aspetto può diventare un ulteriore vantaggio per i gestori di luoghi pubblici.

Infine, gli italiani danno grande importanza all’estetica e all’eleganza, anche in ambito sanitario: i modelli moderni di turche bagno possono unire il design minimalista con resistenza e funzionalità, risultando facili da integrare in ambienti ricercati di alberghi, ristoranti o centri commerciali. Grazie al meccanismo di scarico semplice, un turca bagno consuma meno acqua rispetto ai WC tradizionali, con un fabbisogno medio di 4-6 litri a ogni scarico, a fronte dei 9-12 litri delle toilette standard.


Come utilizzare un gabinetto alla turca negli ambienti italiani

Alberghi e pensioni Negli alloggi come hotel, pensioni o ostelli, un wc turco può integrare in modo efficace le toilette tradizionali. È particolarmente adatto in strutture frequentate da turisti provenienti da culture mediterranee, mediorientali o nordafricane, per i quali la posizione accovacciata è una soluzione abituale. L’elevata igiene e la struttura semplice di un bagno turco wc possono inoltre migliorare il comfort generale degli ospiti e ridurre i costi di manutenzione e pulizia.


Ristoranti e caffetterie Nei locali gastronomici molto affollati, come ristoranti, caffè o bar, un gabinetto turco è un’ottima scelta grazie alla facilità di pulizia e ai rigorosi standard igienici. L’assenza di contatto diretto con le superfici aumenta la sensazione di pulizia e comfort, un fattore cruciale nei contesti in cui l’igiene influisce direttamente sull’immagine del locale. Inoltre, la resistenza di un toilette bagno ne consente un uso intenso per lunghi periodi, senza interventi frequenti di manutenzione.


Strutture turistiche e storiche In edifici storici, musei, ville d’epoca e altri siti turistici, un bagno turco wc può contribuire a sottolineare l’autenticità del luogo. L’uso di questa soluzione, in linea con le tradizioni architettoniche del Mediterraneo, consente di preservare la coerenza storica e il carattere degli interni. Inoltre, la struttura semplice del gabinetto alla turca agevola l’installazione negli edifici antichi, dove la modernizzazione dei servizi igienici può essere limitata da vincoli di conservazione.


Stazioni di servizio e aree di sosta Sulle autostrade, sulle strade statali e nelle aree di ristoro, i bagni vengono utilizzati da centinaia di persone al giorno. In queste circostanze, un turche bagno offre un’ottima resistenza e la possibilità di una pulizia rapida ed efficace. Grazie a materiali solidi come l’acciaio inox o la ceramica resistente, un gabinetto alla turca risulta meno soggetto a vandalismo e usura. La sua installazione riduce i costi di manutenzione e garantisce alti livelli di igiene, fondamentali per i viaggiatori.

 

Desiderate acquistare un bagno turco?

I bagni turchi rappresentano una soluzione che combina perfettamente gli aspetti ecologici, sanitari e culturali. Se state valutando l’installazione di questo tipo di attrezzatura, vi invitiamo a contattarci. Disponiamo di una vasta gamma di prodotti moderni, durevoli e collaudati per i bagni pubblici, disponibili in breve tempo e a prezzi competitivi. I nostri specialisti saranno lieti di consigliarvi le soluzioni più adatte alla vostra struttura.

Reparto vendite internazionali:

Marinus Akkerman
Tel: +48 535 477 796
Email: m.akkerman@faneco.com

Bartosz Świątek
Tel: +48 512 003 356

Prodotti consigliati