Toilette per disabili - principi di progettazione, normative, linee guida

 

Barriere architettoniche che ostacolano il normale funzionamento sono una realtà quotidiana per le persone con disabilità. In molti casi, ciò riguarda anche i bagni. Un problema comune è la mancanza di una toilette per disabili che sia adeguatamente adattata alle loro esigenze particolari. Attualmente, però, esistono regolamenti che stabiliscono come deve essere progettata una toilette per disabili. Grazie a questi regolamenti, è possibile rimuovere alcune barriere e creare un bagno confortevole per le persone con disabilità.

Toalety dla niepełnosprawnych powinny mieć jasną i czytelną komunikację wizualną

WC per disabili

Una toilette per una persona disabile deve essere progettata in conformità alle normative edilizie. In questo caso, un riferimento importante è la norma contenuta nell'art. 5 comma 1 punto 4 della Legge Edilizia. Questa norma stabilisce che "un edificio, insieme agli impianti correlati, deve essere progettato e costruito in conformità alle leggi, inclusi i regolamenti tecnici e edilizi, e secondo le conoscenze tecniche, garantendo le condizioni necessarie per l'uso da parte delle persone con disabilità negli edifici pubblici e residenziali multifamiliari".

La toilette per le persone disabili deve essere adattata in modo tale da consentire loro di utilizzarla in modo indipendente e confortevole. Ciò riguarda soprattutto le persone con disabilità motorie, per le quali il bagno "standard" è pieno di ostacoli, spesso insormontabili.

Una toilette per disabili deve essere dotata principalmente degli accessori necessari. Tra questi vi sono maniglioni e corrimano, ma anche - nel caso di bagni con docce - sedili doccia speciali. L'adattamento del WC per disabili riguarda anche il WC e il lavabo. È inoltre necessario installare un asciugamani elettrico.

È importante notare che, nonostante la necessità di installare attrezzature aggiuntive, il costo di un WC per disabili non deve essere necessariamente elevato. È possibile ottenere un finanziamento dal PFRON (Fondo Nazionale di Riabilitazione delle Persone Disabili), che copre fino al 95% dei costi.

Quando è richiesta una toilette per disabili?

Il regolamento che stabilisce quando una toilette per disabili deve essere disponibile è contenuto nel § 86 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 12 aprile 2002, relativo alle condizioni tecniche che gli edifici devono soddisfare e alla loro ubicazione. Secondo il punto 1 di tale decreto, in un edificio in cui devono essere disponibili toilette, su ogni piano accessibile alle persone disabili deve esserci almeno una toilette pubblica adeguatamente adattata.

Questa disposizione riguarda edifici permanenti, ma il decreto regola anche la disponibilità di toilette per disabili in cabine mobili. Il punto 6 del § 87 stabilisce che, nei bagni pubblici, almeno una cabina deve essere adattata alle esigenze delle persone disabili.

Queste normative riguardano anche le toilette per disabili negli edifici pubblici e nei luoghi di lavoro. Nel secondo caso, il datore di lavoro è obbligato a fornire una toilette per disabili quando assume persone con disabilità. Se una determinata professione non consente l'uso di un WC in un edificio permanente, può essere utilizzato un bagno mobile.

Toilette per disabili - normative

Anche se la legge stabilisce la necessità di fornire bagni adeguati, i requisiti esatti per le toilette per disabili non sono molto dettagliati nelle normative. Secondo le linee guida del Decreto del Ministero delle Infrastrutture, i requisiti che una toilette per disabili deve soddisfare sono:

  • garantire uno spazio di manovra di almeno 150 x 150 cm,
  • assenza di soglie alle porte,
  • presenza di almeno un WC e un lavabo adeguatamente adattati,
  • presenza di maniglioni per facilitare l'uso delle attrezzature igienico-sanitarie.

Le linee guida per le toilette per disabili non specificano esattamente cosa si intende per "adattamento adeguato" delle attrezzature. Pertanto, è necessario seguire le buone pratiche di progettazione quando si pianifica un tale spazio.

Poręcze dla niepełnosprawnych, lustra uchylne, armatura z ułatwioną obsługą oraz wiele innych elementów sprawia, że łazienka traci bariery dla niepełnosprawnych

Toilette per disabili - condizioni tecniche

Le condizioni tecniche di una toilette per disabili devono garantire un utilizzo confortevole e sicuro di tale spazio. Molte pratiche non sono specificate dalle normative, ma la loro applicazione è essenziale per garantire tali condizioni.

In primo luogo, la porta d'ingresso deve avere una larghezza minima di 90 cm, ma non superiore a un metro. Le porte con una larghezza superiore a 100 cm risultano pesanti, il che può rendere difficile il movimento.

Se non è possibile eliminare completamente le soglie, è necessario installare delle listelle sottoporta con una leggera pendenza. Queste permetteranno di eliminare le differenze di livello e facilitare l'ingresso nella stanza a una persona in sedia a rotelle.

Tra le varie condizioni tecniche per un WC per disabili, anche la questione della porta è importante. Se la porta è vetrata, la parte inferiore deve essere dotata di una protezione contro gli urti delle ruote, con un'altezza minima di 40 cm. Inoltre, la maniglia deve avere una forma ergonomica per facilitare una presa sicura e trovarsi ad un'altezza non inferiore a 80 cm. A causa delle limitate capacità di movimento delle mani di alcune persone, sotto la maniglia può essere installato un ulteriore ampio maniglione.

Toilette per disabili - dimensioni

Le dimensioni di una toilette per disabili devono garantire uno spazio di manovra che riduca al minimo il rischio di urti delle ruote contro le pareti e gli angoli. Se non è possibile eliminarli completamente, pareti e angoli devono essere protetti da paraspigoli o zoccolature sufficientemente alte.

A tale spazio non si include l'area occupata dall'anta della porta aperta. Se la porta si apre verso l'interno, la lunghezza o la larghezza del bagno per disabili deve rispettare le dimensioni indicate dalle normative, più la lunghezza dell'anta della porta.

Dimensioni minime della toilette per disabili

Le dimensioni minime di una toilette per disabili sono di 150 x 150 cm e una superficie non inferiore a 2,5 m². Inoltre, la larghezza minima orizzontale, ovvero la larghezza del vano del WC, deve essere di 0,9 cm luce. Le dimensioni minime dello spazio davanti al WC per disabili sono di 0,6 x 0,9 m in pianta. Questo spazio può anche fungere da area di fronte al lavandino, se installato nel vano del WC.

La larghezza dei percorsi di comunicazione deve essere non inferiore a 120 cm. Le normative consentono di ridurla a 90 cm, ma solo per un tratto non superiore a 150 cm. Da questa larghezza si sottrae lo spazio occupato dagli arredi, e vicino alle sedute anche lo spazio occupato dalle gambe della persona seduta.

Quante toilette per disabili?

Il numero di toilette per disabili negli edifici pubblici dipende principalmente dal numero di piani dell'edificio. Su ognuno di essi deve esserci almeno un bagno adattato alle esigenze delle persone con disabilità.

Dove deve esserci una toilette per disabili?

Una toilette per disabili deve trovarsi in ogni edificio pubblico, come scuole, uffici o centri commerciali. Questo vale anche per le strutture sanitarie.

Nel caso dei luoghi di lavoro, una toilette adeguatamente adattata deve essere disponibile nelle aziende che impiegano persone disabili. La necessità di avere una toilette per disabili su ogni piano di un edificio dipende da dove si trovano le postazioni di lavoro adattate alle esigenze di queste persone.

Segnaletica delle toilette per disabili

I segnali per le toilette per disabili (così come le toilette stesse) sono in uso da appena qualche decennio. Per questo motivo, non sono stati sviluppati vari simboli. Il simbolo utilizzato per indicare una toilette per disabili è un pittogramma che raffigura una persona seduta su una sedia a rotelle. È facilmente riconoscibile e si applica a persone con diversi tipi di disabilità, non solo motoria.

È importante notare che nelle toilette per disabili di solito non ci sono segni che le dividono in maschili e femminili. Questo perché i bagni di questo tipo possono essere (e sono spesso) misti.

 

Wyposażenie ułatwiając poruszanie się niepełnosprawnym w toalecie

Progetto di un bagno per disabili

Quando si progetta un bagno per disabili, è necessario considerare non solo la funzionalità dello spazio e degli arredi presenti, ma anche l'estetica. Il design moderno di corrimano e sedili li rende non solo visivamente gradevoli, ma anche adatti per persone di tutte le età e con diverse disabilità. Questo è particolarmente importante nei bagni situati in edifici pubblici.

ATTENZIONE: I corrimano presenti nel bagno per disabili dovrebbero essere installati il più vicino possibile alle pareti, facilitando così lo spostamento e offrendo maggiore libertà di movimento. Devono avere una forma ergonomica (ad esempio arrotondata con appiattimento anteriore) e adattarsi facilmente alla mano.

Non tutti gli aspetti da considerare nella progettazione di un bagno per disabili sono visibili in pianta. Anche la scelta dei colori è fondamentale, soprattutto per le persone ipovedenti. I corrimano, i sedili e gli altri arredi devono essere ben visibili. Una buona pratica è l'uso di pareti scure e arredi bianchi in contrasto con esse.

Come progettare un bagno per disabili? È importante ricordare che gli arredi presenti devono essere resistenti a un uso intensivo e non sempre accurato. Inoltre, nei luoghi pubblici non è noto il peso degli utenti. Per questo motivo, i prodotti utilizzati devono essere testati per resistere a pesi superiori a 200 kg. Un'ottima soluzione è rappresentata dai sanitari in acciaio inox. Resistenza, facilità d'uso ed estetica sono i criteri fondamentali da considerare nella progettazione di bagni adeguatamente adattati.

Arredi per bagni per disabili

Gli arredi per i bagni destinati a persone con disabilità devono comprendere accessori che ne facilitino l'utilizzo da parte di persone con diverse tipologie di disabilità. Gli accessori fondamentali sono i maniglioni speciali, che devono essere posizionati principalmente vicino al WC e ai lavandini, senza però limitare lo spazio di manovra.

Non esiste una regola specifica sul numero di maniglioni e altri accessori che facilitano il movimento necessari in un bagno per disabili; tutto dipende dalla configurazione della stanza.

Elementi essenziali in un bagno per disabili includono sgabelli e sedili di vario tipo. È utile anche arricchire i maniglioni con appendiabiti da bagno, ganci e contenitori per carta igienica. Inoltre, spazzole per WC con manici più lunghi del normale possono essere di grande aiuto. Anche le rubinetterie per disabili dovrebbero avere manici più lunghi per facilitare lo scarico dell'acqua. Accanto al lavandino deve essere presente un dispenser per il sapone. Uno specchio inclinabile, che consente a chi è seduto di specchiarsi facilmente, rappresenta un ulteriore vantaggio per chi si sposta in carrozzina.

Corrimano per WC disabili

Un'adeguata preparazione dello spazio è fondamentale affinché una persona con disabilità possa utilizzarlo in modo confortevole e sicuro. I maniglioni sono essenziali nei bagni per disabili, poiché facilitano lo spostamento durante l'uso dei sanitari.

È preferibile che i corrimano abbiano un diametro compreso tra i 2 e i 3,5 cm, in modo da offrire una presa comoda. Tuttavia, come per altri accessori, anche i maniglioni devono tener conto delle limitate capacità di presa degli utenti. In questo caso, è consigliabile optare per modelli con diametri leggermente più grandi.

Per quanto riguarda l'altezza di installazione dei maniglioni nei bagni per disabili, le normative suggeriscono che debba essere tra i 75 e gli 85 cm. Oltre ai modelli standard montati a parete, sia in orizzontale che in verticale, sono disponibili sul mercato versioni angolate e pieghevoli. Indipendentemente dal modello scelto, è opportuno optare per prodotti dotati di ulteriori funzionalità, come superfici zigrinate che impediscono lo scivolamento delle mani.

Lavandino in un WC per disabili

Il lavandino in un WC per disabili deve essere installato in modo tale che la parte inferiore si trovi sopra le ginocchia di una persona in sedia a rotelle. Il comfort d'uso è migliorato da un fondo piatto e da un bordo sagomato. È importante che l'utente possa comodamente appoggiare i gomiti sul bordo. È necessario assicurarsi che sotto il lavandino non vi siano ostacoli che possano rendere difficile l'accesso con la carrozzina. I cestini per i rifiuti dovrebbero essere collocati al di fuori dell'area di manovra.

Anche le dimensioni del lavandino sono importanti. L'altezza del lavandino non deve superare gli 80 cm, mentre per i bambini sotto i 12 anni l'altezza massima deve essere di 60 cm. Sarebbe utile che a un'altezza simile si trovassero accessori come distributori di carta, asciugamani elettrici, dispenser di sapone e, opzionalmente, dispenser per la disinfezione. La larghezza minima del lavandino deve essere di 60 cm. Accanto al lavandino dovrebbero essere installati maniglioni a parete (fissi o mobili) di una lunghezza compresa tra 55 e 70 cm.

Pisuari per disabili

I pisuari nei WC per disabili non sono comuni, ma molte persone possono utilizzarli in modo sicuro se sono installati all'altezza giusta. Un'opzione valida sono i pisuari a pavimento, con la coppa e lo scarico posizionati molto più in basso rispetto ai modelli standard montati a parete.

Su entrambi i lati del pisuari devono essere presenti maniglioni per permettere un sostegno sicuro.

WC per disabili – kit completo

Un aspetto molto importante nella progettazione di un intero bagno è l'altezza del WC per disabili. L'altezza ideale è compresa tra 45 e 50 cm, quindi più alta dei WC standard. È inoltre necessario prevedere una tazza appositamente progettata per soddisfare le esigenze delle persone con disabilità. Nella maggior parte dei modelli di WC per disabili (compresi i modelli compatti), la tazza è allungata fino a 70 cm e dotata di un sedile con intagli per garantire un uso confortevole, preferibilmente con la funzione di chiusura rallentata, che migliora il comfort e la sicurezza dell'utente. È consigliabile scegliere un sedile con cerniere metalliche rinforzate. Questo assicura che il coperchio rimanga ben saldo, facilitando lo spostamento delle persone che devono passare dalla sedia a rotelle al WC.

Le soluzioni più pratiche includono i modelli di sedili WC con funzione bidet, dotati di regolazione della pressione dell'acqua e della temperatura, nonché di una funzione di asciugatura con controllo della temperatura dell'aria. Per questi sistemi, il controllo avviene tramite un pannello posizionato all'altezza del sedile.

Accanto al WC devono essere presenti corrimano fissi o mobili per facilitare l'uso del bagno. Prima di installarli, però, è necessario verificare che le pareti del bagno siano sufficientemente resistenti. In caso contrario, una buona soluzione sono i corrimano e i maniglioni fissati al pavimento, che offrono un supporto sicuro e un comfort essenziale.

Chiudiporta automatico in un bagno per disabili

Un elemento molto pratico è il chiudiporta automatico installato nella porta del bagno per disabili. Molte persone trovano difficile allungarsi per chiudere una porta aperta dietro di sé. Il chiudiporta elimina questa necessità. Inoltre, molti modelli riducono notevolmente la resistenza all'apertura della porta grazie a meccanismi a camma, facilitando così l'accesso non solo alle persone disabili, ma anche ai bambini e agli anziani, per i quali questa operazione può risultare problematica.

Łazienki bez barier w przestrzeni publicznej wymagają specjalnego wyposażenia Faneco

Bagni per disabili - finanziamento

L'adattamento di un bagno alle esigenze di una persona con disabilità rappresenta sempre una spesa significativa. Tuttavia, sia le persone con disabilità che i loro caregiver possono richiedere un finanziamento adeguato per questo scopo. L'istituzione che fornisce supporto alle persone con disabilità motorie e facilita l'adattamento dei bagni per disabili è il PFRON (Fondo statale per la riabilitazione delle persone con disabilità).

La richiesta appropriata deve essere presentata al Centro Distrettuale di Assistenza Familiare (PCPR). A essa devono essere allegati i seguenti documenti:

  • certificato di invalidità,
  • documento che attesti il diritto alla proprietà dell'immobile,
  • certificati di disabilità di altri membri della famiglia, se presenti,
  • certificato di occupazione e reddito.

La richiesta di rimborso per l'adattamento del bagno per disabili deve inoltre includere informazioni sulle barriere presenti nel bagno e sugli elementi dell'arredo che devono essere sostituiti o aggiunti. Un progetto dettagliato (che può anch'esso essere finanziato dal PFRON) viene presentato dopo l'approvazione della domanda. L'importo massimo del finanziamento è pari al 95% dei costi del progetto (o l'80% se il richiedente non è il proprietario dell'immobile). Tuttavia, l'importo non può superare quindici volte il salario medio.

Il bagno e la toilette per le persone con disabilità sono spazi che devono essere progettati con particolare attenzione. È necessario considerare non solo le normative, ma anche le buone pratiche di progettazione. È altrettanto importante selezionare gli arredi in modo che non rappresentino ulteriori ostacoli durante l'uso del bagno, ma siano un valido supporto. Pratiche molto simili dovrebbero essere adottate anche nella progettazione di bagni per anziani. Si tratta infatti di una serie di soluzioni che migliorano il comfort e la sicurezza delle persone con vari tipi di problemi di mobilità.

Czytaj także:

Faneco - partner dla sektora opieki zdrowotnej
Uchwyty dla niepełnosprawnych - dowiedz się więcej
Wyposażenie sanitarne - kompleksowe zaopatrzenie architektów i projektantów

Articoli consigliati

Maniglie per disabili

Maniglie per disabili

Sławojki vs Intelligenti toilette

Sławojki vs Intelligenti toilette

Manutenzione dell'acciaio inossidabile

Manutenzione dell'acciaio inossidabile